
BACKGROUND
La tendinopatia rotulea è una condizione da sovraccarico dolorosa comune negli atleti, specialmente quelli che praticano corsa e salti. I sintomi includono dolore al ginocchio durante l'attività, sensibilità localizzata alla palpazione e ridotta funzionalità.
Le tendinopatie rotulee possono verificarsi a metà stagione per gli atleti sportivi e possono influire sulle prestazioni. Per alcuni atleti, potrebbe non essere fattibile o necessario prendersi una pausa per far “riposare” il tendine durante una stagione intensa, quindi è necessario una corretta riabilitazione.
La tendinopatia rotulea è associata a cambiamenti strutturali all'interno del tendine, possiamo riscontrare collagene disorganizzato, aumento di acqua nei tessuti e cambiamenti nella vascolarizzazione. I trattamenti preferiti per indurre adattamenti del tendine includono l’aumento di carico sul tendine rotuleo.
COME GESTIRLA?
La gestione della tendinopatia rotulea non è sempre lineare, perché comporta spesso la presenza di dolore elevato e cronicizzazione della condizione, vediamo insieme come gestire al meglio questa sintomatologia secondo le ultime evidenze scientifiche:
Esercizi isometrici: sono una valida opzione per fornire sollievo dal dolore e mantenere un alto livello di prestazioni sportive
Esercizi isotonici, associati a esercizi isometrici e pliometrici, hanno un maggior riscontro sulla riduzione del dolore, un precoce ritorno allo sport e una maggior soddisfazione. È essenziale che questi esercizi siano prescritti come parte di un programma di riabilitazione personalizzato sul singolo paziente.
Allenamento di resistenza: è stato popolarizzato negli ultimi anni come strategia di trattamento per le tendinopatie. È necessario, però, adattare gli interventi alle specifiche esigenze del paziente, capire qual è la sua richiesta “sport specifica” e adattare l'intensità degli esercizi di riabilitazione a seconda della richiesta.
Allenamento isoinerziale. Il carico isoinerziale è un carico sulla contrazione eccentrica, ed è stato dimostrato che facilita un alto tasso eccentrico di sviluppo della forza, con carichi elevati. In uno studio che confronta il carico inerziale con l'allenamento di resistenza lenta pesante per la tendinopatia rotulea, entrambi i gruppi hanno avuto miglioramenti significativi nel dolore e nella funzionalità; ma l’allenamento isoinerziale ha determinato un miglioramento della forza muscolare senza sollecitare il tendine rotuleo.
CONCLUSIONI
Se avverti dolore insolito nella zona del tendine rotuleo, non esitare a fare una visita, capiremo insieme quali sono gli esercizi migliori per il tuo caso e programmeremo un lavoro specifico sulle tue richieste sport- specifiche. Sapremo come gestire al meglio il tuo sintomo!
STUDY REFERENCE
Gual G, Fort-Vanmeerhaeghe A, Romero-Rodríguez D, Tesch PA. Effects of In-Season Inertial Resistance Training With Eccentric Overload in a Sports Population at Risk for Patellar Tendinopathy. J Strength Cond Res. 2016 Jul;30(7):1834-42. doi: 10.1519/JSC.0000000000001286. PMID: 26670989.
Comments